Ultima modifica: 8 Marzo 2018
Scuola Pier Cironi di Prato > Progetto KIVA – prevenzione del bullismo

Progetto KIVA – prevenzione del bullismo

KIVA e sono marchi registrati dell’Università di Turku nell’Unione Europea e in altri paesi. EbiCo è partner ufficiale dell’Università di Turku con licenza d’uso del programma

La scuola Pier Cironi  ha aderito al progetto KIVA 

KiVa è un innovativo programma anti-bullismo che viene fatto a scuola, sviluppato a partire da dati di ricerca relativi al bullismo e ai suoi meccanismi di spiegazione

In questa pagina forniremo informazioni relative al progetto KIVA e alle azioni intraprese a livello di istituto. La pagina sarà strutturata secondo il modello delle FAQ

  1. Perchè KIVA? Il progetto KIVA è fondato su evidenze scientifiche, testato in molte scuole europee, italiane e in Toscana.
  2. Cosa offre KIVA alla scuola che lo attua? Offre formazione ai docenti, al personale in generale, attività formative in classe, materiali di utilizzo pluriennale per la prevenzione del bullismo
  3. Il progetto KIVA ha un costo? Si, KIVA come n0me e il suo logo sono marchi registrati dall’università di Turku nell’Unione Europea e in altri paesi.
  4. Chi porta KIVA nelle scuole italiane? EbiCo, partner ufficiale dell’università di Turku, con la licenza d’uso del programma formativo
  5. Il progetto ha un costo per l’istituto? Ciò può dipendere da vari fattori. Se EbiCo accede a finanziamenti regionali o nazionali, può essere in condizione di offrire KIVA senza gravare sulle casse scolastiche. In caso contrario, c’è un costo una tantum regolarizzato con contratto di fornitura di servizi
  6. Chi si occupa di attuare KIVA nella scuola? Il personale formato, il cosidetto Team KIVA, comprende almeno un docente e un custode per plesso.
  7. Chi si occupa di attuare KIVA nelle classi? La delibera del collegio docenti ha previsto di attuare in modo intensivo KIVA nelle classi quarte primarie e prime secondarie di primo grado per l’a.s. 17/18.
  8. Perchè KIVA si attua solo in alcune classi? Perchè le classi prime della secondaria sono quelle in cui avvengono i mescolamenti fra alunni proveninenti da istituti differenti, pertanto possono verificarsi maggiormente episodi ascrivibili al bullismo. Nelle quarte classi della primaria invece, si agisce maggiormante in via preventiva
  9. Solo gli alunni delle classi KIVA possono accedere al supporto del Team Kiva? Assolutamente no. Il team kiva, tramite canali dedicati, accoglie le segnalazioni di alunni di ogni classe, dei docenti, di singoli genitori.
  10. Il dirigente è impegnato nel Team Kiva? Si, il dirigente è impegnato in prima linea nel Team Kiva
  11. La formazione e il progetto KIVA sono in linea con la recente legge sul cyberbullismo del 2017? Si, la formazione va a incidere anche su questo aspetto della tematica
   

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi