Ultima modifica: 19 Dicembre 2019
Scuola Pier Cironi di Prato > Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

In questa pagina vengono pubblicati e aggiornati i seguenti documenti che fanno parte di un unicuum gestionale:

Triennio 2019-2022

Atto di indirizzo del dirigente scolastico al collegio docenti:

Piano triennale dell’offerta formativo (PTOF): aggiornato a dicembre 2019

Fanno parte del PTOF:

  1. QUADRI_SINOTTICI_PIERCIRONI
  2. Criteri di valutazione del comportamento
  3. Piano di miglioramento: il pdm dell’istituto è integrato nel PTOF vigente aggiornato a dicembre 2019

Rapporto di autovalutazione: RAV aggiornato a dicembre 2019

Rendicontazione sociale 2019

Analoghi documenti di precedente pubblicazione ancora in vigore:

Il piano triennale dell’offerta formativa è composto da tre documenti:

Tipo di documentoSintesiPubblicazione/RevisioneAutore pubblicazione
PTOF 16-19Piano triennale offerta formativa2016Dirigente
PDMPiano di miglioramento2016Dirigente
Quadri sinottici Curricolo verticaleDeclinazione indicazioni nazionali nella prassi didattica2015Dirigente
Griglie di valutazione del comportamentoValutazione del comportamentoGennaio 2018Dirigente
  1. PTOF_2016_19_DELIBERATO
  2. POIC818002-PDM

A breve pubblicheremo una sintesi in forma si slide illustrative per semplificarne la consultazione

Pubblichiamo una sintesi dei progetti di istituto triennali inseriti nel piano dell’offerta formativa:

 

Denominazione progetto Gestione e coordinamento (P0)
Priorità cui si riferisce Armonizzare la gestione unitaria dell’istituto

Garantire equità nell’erogazione del servizio

Consentire pari opportunità di sviluppo professionale e umano

Favorire una comunicazione di processo fluida e armoniosa fra plessi, sia interna sia esterna

Traguardo di risultato (event.) Gestione ordinaria del personale

Gestione delle assenze

Reperimento progetti e partecipazione

Supporto alla valorizzazione docenti

Implementazione della didattica digitale

Obiettivo di processo (event.) Aumentare la partecipazione della componente genitori alla vita scolastica

 

 

 

Denominazione progetto DIDATTICA INCLUSIVA  P1
Priorità cui si riferisce Aumentare i livelli di inclusività scolastica
Traguardo di risultato (event.) Aumentare le ore di attività a classi aperte

Diminuire i fenomeni di disagio scolastico

Obiettivo di processo (event.) —–
Altre priorità (eventuale) Consolidare le competenze chiave europee (sociali)

 

Denominazione progetto Orto scolastico WhatzappalaCironi  P2
Priorità cui si riferisce Innalzare il livello di competenze scientifico-pratiche
Traguardo di risultato (event.) Coinvolgere gli alunni in percorsi, collettivi e individuali

 

Denominazione progetto CLIL E POTENZIAMENTO LINGUISTICO P3
Priorità cui si riferisce Potenziamento delle competenze nelle lingue straniere
Traguardo di risultato (event.) Miglioramento della comprensione e della produzione orale e scritta
Obiettivo di processo (event.) Allineare i criteri di valutazione delle prove utilizzati dai docenti, estendere l’utilizzo delle prove comuni.
Altre priorità (eventuale) Partecipare ai progetti Erasmus+

 

Denominazione progetto PEZ (Piano Educativo Zonale) P4
Priorità cui si riferisce Raggiungere attraverso varie attività lo “star bene a scuola”
Traguardo di risultato (event.) Diminuire l’abbandono scolastico, migliorare i risultati scolastici degli alunni BES, anche attraverso una didattica maggiormente inclusiva.

 

 

Denominazione progetto Didattica laboratoriale  P5
Priorità cui si riferisce Innovare la didattica tramite la ristrutturazione degli ambienti di apprendimento
Traguardo di risultato (event.) Utilizzare gli spazi didattici e le attrezzature esistenti in modo differente, sia temporale sia logistico
Altre priorità (eventuale)
Situazione su cui interviene FLESSIBILITA’ DEL TEMPO-SCUOLA

FLESSIBILITA’  DEL GRUPPO-CLASSE

 

   Denominazione progetto                 Autovalutazione di istituto P6                
Priorità cui si riferisce A.       Autovalutazione dell’attuazione del PTOF

B.       Autovalutazione di istituto (Rapporto di autovalutazione e piano di miglioramento) 

C.       Valorizzazione del merito docenti

D.       Autovalutazione dei processi organizzativi e gestionali generali

Traguardo di risultato (event.) a)       Verifica intermedia e finale di attuazione dei progetti inseriti nel PTOF 

b)       Verifica intermedia e finale di raggiungimento degli obiettivi del Piano di miglioramento

 c)        Attribuzione del fondo per la valorizzazione del merito 

d)       Lettura, analisi, verifica, assestamento dei processi   

Altre priorità (eventuale)  
Situazione su cui interviene  

 

 

Denominazione progetto Sicurezza, salute e prevenzione a scuola P7
Priorità cui si riferisce –          Sistema di sicurezza e prevenzione (SPP)

–          Educazione alla salute a scuola

–          Educazione alla diversità a scuola

–          Educazione all’affettività a scuola

Traguardo di risultato (event.) –          Implementare il sistema di sicurezza e prevenzione

–          Attivare virtuosi processi di educazione alla salute, alla diversità e all’affettività

   

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi