Organigramma di istituto
Si pubblica, per fini di trasparenza amministrativa, l’organigramma completo dell’istituto Pier Cironi.
L’organigramma è soggetto a variazioni annuali a seconda degli incarichi conferiti
Oggetto: figure strutturali e gruppi di lavoro a.s. 2020/21
Prato, 23/10/2020
L’istituto Pier Cironi ha da tempo attivato processi interni di coinvolgimento del personale, docente e non docente, per il miglioramento del servizio scolastico.
Il presente documento contiene una sintesi e sistematizzazione degli incarichi e dei gruppi di lavoro del personale docente, e in alcuni casi non docente, della scuola.
Di norma, i gruppi di lavoro predispongono i lavori del collegio docenti, che è l’organo competente a deliberare su questioni di ordine didattico e altrimenti demandate alle sue competenze.
In alcuni casi d’urgenza i gruppi di lavoro, in particolare la commissione PTOF, possono deliberare e portare in ratifica al primo collegio docenti la delibera, come da prassi consolidata.
Gli obiettivi attesi derivano dalle delibere degli organi collegiali o da valutazioni fondate sull’attività storicamente verificata dell’istituto.
La tabella vale anche come informativa di incarico alle funzioni strumentali e alle altre figure strutturali
Funzioni strumentali – aggiornato al 23/10/2020
Aree deliberate | Obiettivi attesi | Incarichi conferiti
a.s. 2020/21 |
rendicontazione |
PTOF | Coordinare le azioni di stesura e, ove necessario, revisione del PTOF
Coordinare le azioni di attuazione del PTOF fra i plessi e i gruppi disciplinari Verificare l’attuazione del PTOF periodicamente, almeno due volte l’anno Rendicontare al collegio docenti sulle azioni di attuazione del PTOF Proporre modifiche del PTOF o integrazioni attuative Valutare, in supporto al dirigente scolastico, progetti pervenuti in corso d’anno all’istituto relativamente alla loro coerenza con il PTOF Relazionarsi con i coordinatori di dipartimento e referenti didattici per gli aspetti sopra elencati Partecipare alla stesura di progetti consolidati dell’istituto (es: pez, offerta formativa) Contribuire all’attuazione dei progetti PON rivolti agli alunni |
PTOF: Bertini Andrea (coordinamento generale)
Natali Ilaria (coordinamento scuola primaria e infanzia) |
Almeno ogni quadrimestre
Con slide, grafici, elementi oggettivamente probanti
|
Valutazione, Miglioramento, Rendicontazione Sociale | Coordinamento Gruppo di autovalutazione
Promozione della cultura dell’autovalutazione Promozione iniziative di diffusione del RAV e supporto al dirigente per l’attuazione del Piano di miglioramento Coordinare il lavoro di attuazione del curricolo verticale: tempistiche delle prove del curricolo, raccolta dati Lettura esiti prove del curricolo verticale, comparazione diacronica degli esiti delle prove del curricolo Proporre innovazioni e/o soluzioni a problematiche emerse nel lavoro relativo al curricolo, sia dal punto di vista delle prove somministrate sia dell’armonizzazione delle prove nella didattica quotidiana Partecipare, in riunioni dedicate, ai lavori del Gruppo di autovalutazione per il raffronto fra esiti Invalsi e esiti prove del Curricolo Rendicontare al collegio docenti almeno tre volte l’anno sul lavoro svolto Proattivamente, evidenziare elementi di forza e debolezza del lavoro del curricolo Eventuale raccordo con il comitato di valutazione per tematiche individuate annualmente |
Autovalutazione
Genesio Eva |
Almeno 3 volte l’anno
Con slide, grafici, relazioni tecnicamente strutturate |
Inclusione
Alunni DSA/BES
Intercultura, svantaggio e disagio
|
Per tutti i docenti dell’area BES: contribuire alla redazione del Piano annuale dell’inclusività, per le proprie aree di competenza
Presiedere le riunioni del GLI in caso di assenza del dirigente Coordinare il dipartimento “H” di istituto Proporre in armonia con il GLI ristretto [solo docenti di sostegno di ruolo] ipotesi di assegnazione docenti di sostegno agli alunni Relazionarsi con i docenti dei team dove sono inseriti alunni disabili e fornire supporto informativo Gestire i progetti-ponte in ingresso e in uscita insieme al dirigente scolastico Curare la documentazione degli alunni H relativamente alla gestione del riservato in ingresso e in particolar e in uscita (no protocollo) Fornire prime informazioni ai docenti H annuali sulle loro mansioni principali e indirizzarli al CTS-Prato per supporto formativo
Curare la documentazione degli alunni DSA relativamente alla gestione del riservato in ingresso e in particolar e in uscita (no protocollo) Curare lo sportello DSA Curare il supporto ai docenti tramite informativa sulla redazione dei PDP Supportare il dirigente e lo staff nell’assegnazione di alunni con DSA alle classi Proporre soluzioni a problemi rilevati o innovazioni nella gestione dell’area di incarico
Alunni stranieri: coordinare i lavori della commissione alunni stranieri coordinare, con il supporto della segreteria e delle collaboratrici del dirigente scolastico, l’inserimento degli alunni stranieri nelle classi durante le iscrizioni in corso d’anno coordinare l’attuazione dei progetti di alfabetizzazione degli alunni stranieri promuovere azioni di accoglienza e inclusione degli alunni stranieri promuovere la cultura del piano personale transitorio nell’istituto
Disagio: coordinare l’attuazione dello sportello psicologico di istituto, sia per alunni sia per genitori, in tutta la scuola; raccordarsi con la referente relazioni interne alla secondaria di primo grado per lo sportello psicologico coordinare le azioni di coinvolgimento dei genitori nella gestione dell’area disagio (facilitare i rapporti con lo psicologo di istituto, coordinare le serate rivolte ai genitori, promuovere la partecipazione a progetto che implementino il “benessere a scuola” |
BES alunni H
Anichini Chiara
Supporto FS Inclusione Cavicchi Vaima
BES/ DSA Pascarella Alessia Maggini Silvia
Cavaciocchi Martina (alunni stranieri)
|
Nelle riunioni del GLI, nei collegi docenti In incontri dedicati
In riunioni dedicate; Almeno due volte l’anno al collegio docenti
In riunioni dedicate; Almeno due volte l’anno al collegio docenti
In riunioni dedicate; Almeno due volte l’anno al collegio docenti
|
Referenti strutturali
Referenza | Obiettivi attesi | Incarichi | Rendicontazione |
Coordinatore di dipartimento; referente didattico di plesso | Obiettivi generali:
Coordinare le azioni attuative del PTOF nel proprio dipartimento o plesso Verificare l’attuazione del PTOF periodicamente Promuovere la cultura del piano di miglioramento per l’area di incarico Favorire l’attuazione del curricolo verticale di istituto, sia a livello di prove periodiche sia di certificazione delle competenze Supportare le FS PTOF nella redazione del PTOF in caso di revisione Supportare le FS Ptof nella valutazione di progetti attuativi del PTOF giunti in corso d’anno Rendicontare al collegio docenti Contribuire all’informativa alle famiglie sui principali progetti di istituto, ed alla sensibilizzazione degli alunni alla partecipazione alla vita democratica di istituto (CSI, open days, mercatini, ecc.) Cooperare col dirigente scolastico sulle criticità del plesso (es: elevato numero di alunni BES/H) per gestire meglio la didattica del plesso
|
Matematica e Tecnologia:
Marrocchi Eugenia
Lettere e Religione: Duccini Barbara
Lingue: Pieraccini Edoardo
Arte, immagine, Musica, Scienze Motorie: Contardi (comunicazioni)
Coordinatore motorie scuola primaria Fiorucci
|
Periodica nelle riunioni PTOF, almeno due volte l’anno al collegio
Con slide, grafici, altra tipologia di informativa non solo discorsiva |
Orientamento e continuità;
|
Coordinare le azioni di progettazione, comunicazione, accoglienza e visita delle scuole secondarie di secondo grado del territorio presso la scuola, e degli alunni presso gli istituti del secondo ciclo
Proporre soluzioni proattive alla delicata area dell’orientamento in uscita Acquisire, ove possibile, dati sugli alunni usciti dall’istituto per un’analisi degli effetti di durata dell’azione formativo offerta |
Gironimo Marilena | Informativa al dirigente scolastico in itinere, al collegio docenti almeno due volte l’anno
Relazione discorsiva, eventualmente corredata di grafici di analisi dell’orientamento in uscita |
Referente Bullismo e Cyber-bullismo | Rapportarsi con la vicepreside Vaima Cavicchi e supportarla nelle azioni di attuazione del progetto KI-VA
Promuovere la cultura di prevenzione del bullismo e cyberbullsimo sia tramite azioni interne (informative al collegio, testi di approfondimento, incontri di aggiornamento offerti dal territorio) sia tramite azioni esterne (proposte di formazione strutturare sia interne sia esterne Partecipare in rappresentanza dell’istituto a progetti di rete di vario livello sulle tematiche |
Pasquarè Antonella
|
Resoconto al collegio docenti almeno due volte l’anno |
Relazione con famiglie adottanti e affidatarie | Obiettivi:
|
Duccini Barbara |
Commissione PTOF: composta da tutti i docenti indicati nelle tabelle sopra, dirigente, staff su necessità
Commissione PTOF ristretta: FS e dirigente scolastico, collaboratrici del dirigente scolastico. Membri individuati ad hoc a seconda della tematica
Gruppo di lavoro intercultura: Guastini (Iqbal) D’onofrio (N. Mandela) Pecchioli (Tradii)
Gruppo di lavoro inclusione (GLI): Ananichini (FS), Pascarella (FS), Migliori (Tradii), Cavicchi ( Cironi), Tonella (Cironi), Predieri (Pizzidimonte), Settino (Pizzidimonte), Collu (Iqbal), Maggini (Pizzidimonte), Fiaschi (N. Mandela).
Aera Valutazione e Miglioramento – Nucleo Interno Valutazione (NIV): Pelagatti (Cironi), Sibilli (Pizzidimonte), Griffini (N. Mandela).
Area Innovazione didattica: Team innovazione digitale (PNSD): Bertini (Animatore digitale), Morganti (Cironi), Genesio (Cironi), Giovannardi (Cironi), Natali (N. Mandela),
Team digitale: Il team digitale trova fondamento nelle azioni attuative della legge 107/2015 e del Piano nazionale scuola digitale. Fermo restando il quadro generale citato, il team digitale
- promuove la cultura del digitale nell’istituto, sia per la didattica, sia per la comunicazione, sia per la promozione della digitalizzazione dei processi burocratici
- promuove l’adozione di misure, possibilmente a costo ridotto o open source, per la didattica e la gestione quotidiana
- partecipa in via prioritari a occasioni di formazione e aggiornamento in servizio e fuori servizio
- supporta i docenti nell’attuazione della digitalizzazione ragionata della didattica
- cura la comunicazione digitalmente intesa sia interna che esterna
- per le specifiche aree di competenza in capo alle figure coinvolte: cura la pubblicizzazione legale dei documenti ufficiali dell’istituto, promuove occasioni di coinvolgimento dell’utenza nella diffusione della comunicazione digitale e della formazione didattica digitale
- propone al dirigente scolastico e al collegio docenti occasioni di formazione interna sulle proprie tematiche, o segnala occasioni/corsi di formazione esterni sempre relativi alle proprie aree di competenza
- contribuisce alla partecipazione dell’istituto ai progetti di rete sul digitale o all’attuazione di iniziative legate alle aree di competenza, sia in microrete locale sia in rete regionale o di altro tipo.
Comitato di valutazione:
Il comitato di valutazione dalla legge 107/2015 ha assunto una doppia conformazione svolgendo quindi due funzioni distinte
Docenti: Turchi, Noci, Lombardo
Genitori: Grisolia
Dirigente scolastico
Membro esterno individuato dall’USR
Cura la redazione dei criteri per l’attribuzione del fondo per la valorizzazione del merito. Rivede i criteri con tempistiche autonomamente decise e comunica, tramite il dirigente scolastico, l’esito dei propri lavori alla collettività scolastica
Docenti: Turchi, Noci, Lombardo
Dirigente scolastico
Tutor docente neassunto
Ascolta il docente neoassunto al termine dell’anno di formazione prova, esprime parere non vincolante sul superamento dell’anno di prova o sulla ripetizione dello stesso, fondato sul colloquio e sulle evidenze documentali del percorso del neoassunto.
Svolte inoltre le altre funzioni proprie del “vecchio” comitato di valutazione ancora previste dal T.U. sulla scuola.