D.A.D.A.
Aggiornamento:
Nell’ottobre 2019 il collegio docenti ha deliberato l’adesione alla rete Dada Nazionale (leggi la delibera qui) per la scuola secondaria di primo grado
In attuazione dei piani di miglioramento, le docenti della scuola primaria stanno studiando la Didattica per ambienti di apprendimento per valutarne l’applicabilità e la sostenibilità alla scuola primaria
L’istituto ha deliberato di sperimentare, per l’anno 2015-16, la didattica per ambienti di apprendimento (D.A.D.A.) nella scuola secondaria di primo grado.
Le slide in questa pagina ne illustrano le caratteristiche essenziali.
Sempre in questa pagina verranno pubblicate le FAQ sulla D.A.D.A. e i link ai questionari di rilevazione intermedia e finale per l’utenza.
FAQ
#1 Con la DADA gli alunni perdono minuti di lezione?
Risposta: il regolamento predisposto prevede che la lezione del gruppo classe che deve spostarsi venga organizzata per terminare 5 minuti prima del suono della campanella. I 5 minuti finali servono per far organizzare gli zaini e i vari materiali e consentire un rapido spostamento verso il laboratorio dell’ora successiva. Per il docente i 5 minuti valgono come effettivo servizio in quanto accompagna gli alunni (sorveglianza). Per gli alunni rientrano nell’ambito delle educazioni (rispetto delle regole, convivenza civile) che sono oggetto di valutazione nel comportamento e nelle competenze di fine ciclo. Investiamo alcuni minuti di tempo nell’educazione civica concretamente.
#2 La classe ha ancora uno spazio proprio?
Risposta: Con la DADA tutta la scuola è ambiente di apprendimento, la singola classe non ha uno spazio proprio. Gli spostamenti prevedono di portare con sé i materiali. Per questo nel regolamento attuativo è disposto che l’alunno tira fuori dallo zaino esclusivamente i materiali dell’ora di lezione. Il resto rimane dentro lo zaino
#3 I laboratori saranno attrezzati?
Risposta: I laboratori esistenti (musica, scienze, arte…) rimangono attrezzati come prima. Gli altri ambienti, che possono essere definiti aule tematiche (lettere, matematica, storia..) saranno arredati didatticamente dai docenti con materiali utili alle lezioni. Col tempo l’istituto valuterà quali aule tematiche attrezzare con tecnologie o arredi scolastici ad hoc.
#4 L’accesso all’istituto come viene regolato?
Risposta: Le classi entreranno scaglionate, un gruppo dall’ingresso principale, l’altro dall’ingresso laterale adiacente la Nelson Mandela. L’ingresso viene regolato facendo entrare gli alunni in fila indiana e proseguendo in fila indiana per le scale e verso l’aula della prima ora di lezione. L’esperienza dei primi due mesi di DADA ha mostrato che questa organizzazione (in fila indiana) velocizza i tempi di accesso alle classi e rende più sicuro lo spostamento degli alunni (si elimina l’effetto-massa degli anni passati)
#5 Gli zaini sono più leggeri?
Risposta: La DADA è ancora in sperimentazione, e lo sarà per tutto l’anno scolastico. Su questa doverosa premessa si innesta il confronto, anche quotidiano, aperto ai suggerimenti pratici di genitori, alunni, docenti. Alcuni alunni hanno proposto ai propri docenti di poter portare, ad esempio, solo 1 libro a testa in caso di materia che ne prevede due, e di poter lavorare a coppie. L’utenza è invitata a condividere suggerimenti pratici, che sono sempre ben accolti. Il corpo insegnante si confronta costantemente su questo questo aspetto e su altri legati alla DADA. Sono anche state incrementate le ore di dipartimento per materia per consentire ai professori di avere maggior tempo per lavorare assieme e contribuire alla buona riuscita della sperimentazione. Inviate qui i vostri suggerimenti pratici
Sondaggi sulla DADA
Primo sondaggio per genitori: esiti: 46% dei genitori ha risposto al primo sondaggio, puoi scaricare gli esiti aggregati qui: Questionario di inizio anno – genitori – Moduli Google